Percorsi di Pet Therapy
Percorsi di Pet Therapy SuisseUp
- Durata: Incontri da 90 minuti
- Luogo: a domicilio o Academy
- Personalizzazione del servizio
- Interventi individuali o di gruppo
- Benessere psico-fisico
- Cani controllati periodicamente
Altri corsi SuisseUp che ti potrebbero interessare:

Antonella
Pet Therapist

Danila
Pet Therapist
Categoria:
PET THERAPY
Prezzo:
Su richiesta

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Gli studi relativi alla relazione uomo-animali dimostrano che il cane è in grado di catturare l’interesse e l’attenzione dei bambini e di alzare la motivazione all’apprendimento.
Lo sviluppo di un rapporto affettivo unico consente di diminuire la timidezza e il sentimento di inadeguatezza, permettendo di rafforzare l’autostima e la sicurezza.
In presenza di anziani o persone affette da patologie quali ad esempio disabilità fisiche o difficoltà di parola, i contatti che si instaurano tra animale e paziente facilitano il dialogo e i rapporti con i terapeuti, contribuiscono a rendere la situazione vissuta meno stressante e stimolano l’esercizio fisico del paziente.
DETTAGLI
Gli interventi assistiti con l’ausilio di un animale sono attività finalizzate a migliorare le condizioni di vita di ogni utente, dove l’animale annulla qualsiasi pregiudizio riuscendo a mantenere atteggiamenti adeguati a seconda della persona con la quale si trova ad interagire.
I BENEFICI DELLA PET THERAPY
I benefici della Pet Therapy sono sia fisici che psichici e derivano dalla relazione che si instaura tra animale e utente: l’empatia che si crea, in modo del tutto naturale, genera effetti positivi sugli attori protagonisti.
Gli animali si donano completamente, non giudicano, non rifiutano, non hanno pregiudizi ed apportano una consistente carica energetica, aprendo così gli spazi di una relazione spontanea, affettuosa, divertente e delicata.
Attraverso la relazione con gli animali, i bambini imparano a prendersi cura di un altro, aumentando la stima e la fiducia in sé stessi, elementi fondamentali per maturare in modo equilibrato.
Gli anziani invece stabiliscono un vero e proprio legame affettivo che permette loro di coltivare il senso del tempo.
Antonella
Pet Therapist, Addestratore Enci, Educatrice cinofila CSEN, Istruttore Ucis, Coadiutore del cane in Iaa
Danila
Pet Therapist, Educatrice Cinofila CSEN
Con l’ausilio della PET THERAPY, portiamo tutti i giorni un sorriso in diverse realtà, dagli asili nido, alle scuole, alle case per anziani e ai nuclei Alzheimer ed è bellissimo vedere come le persone reagiscano positivamente al contatto con gli animali.
Cani docili, equilibrati e certificati
Gli animali che partecipano al progetto sono di razza Border Collie e Welsh Corgi Permbroke, selezionati per la loro docilità ed il loro equilibrio, in possesso di certificazione di idoneità rilasciata da un veterinario esperto in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).
I cani che lavorano in questo programma sono infatti tutti cani che hanno superato la valutazione di un veterinario comportamentista e sono stati dichiarati idonei a lavorare negli interventi assistiti con gli animali. Tutti i cani coinvolti sono inoltre sottoposti periodicamente a controlli medico veterinari con un rigoroso protocollo di profilassi e diagnosi, come indicato dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA italiane (in Svizzera la Pet Therapy rimane ancora oggi una professione non regolamentata).
Scopri le nostre attività con un amico a quattro zampe!

Leggere ad un amico a 4 Zampe
I bambini trovano la lettura con un animale meno ansiogena, lo considerano un momento speciale, utile e divertente. La chiave di successo della lettura assistita risiede nel fatto che i bambini stessi non si vedono più come soggetti coinvolti in un programma di recupero, ma si sentono utili in quanto tutor del cane.
La lettura assistita è ideale per i bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA e BES), poiché aumenta l’alfabetizzazione e promuove l’amore per i libri e la lettura; migliora le abilità di lettura, di vocabolario, di comprensione del testo nonché l’autostima, la fiducia e le attitudini sociali favorendo in linea generale il rilassamento del bambino.

Leggere ad un amico a 4 Zampe
I bambini trovano la lettura con un animale meno ansiogena, lo considerano un momento speciale, utile e divertente. La chiave di successo della lettura assistita risiede nel fatto che i bambini stessi non si vedono più come soggetti coinvolti in un programma di recupero, ma si sentono utili in quanto tutor del cane.
La lettura assistita è ideale per i bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA e BES), poiché aumenta l’alfabetizzazione e promuove l’amore per i libri e la lettura; migliora le abilità di lettura, di vocabolario, di comprensione del testo nonché l’autostima, la fiducia e le attitudini sociali favorendo in linea generale il rilassamento del bambino.
Assistere la disabilità con la Pet Therapy
Le attività di supporto proposte con l’ausilio di un animale integrano, rafforzano e coadiuvano le terapie normalmente effettuate per il tipo di patologia riscontrato (persone con disabilità fisiche, disordini dello sviluppo, persone con difficoltà di parola, in stato confusionale, con disturbi psichiatrici).
I contatti che si instaurano tra animale e paziente accelerano e facilitano i rapporti con i terapeuti, contribuiscono a rendere la situazione vissuta meno stressante, facilitano l’esercizio fisico, favoriscono il dialogo e sono volti a migliorare le capacità di comunicazione e di relazione sociale dei pazienti stessi.
Al fine di progettare in modo personalizzato il percorso di Pet Therapy ed avere degli esiti efficaci, è rilevante il coinvolgimento dell’équipe assegnata al paziente.


Assistere la disabilità con la Pet Therapy
Le attività di supporto proposte con l’ausilio di un animale integrano, rafforzano e coadiuvano le terapie normalmente effettuate per il tipo di patologia riscontrato (persone con disabilità fisiche, disordini dello sviluppo, persone con difficoltà di parola, in stato confusionale, con disturbi psichiatrici).
I contatti che si instaurano tra animale e paziente accelerano e facilitano i rapporti con i terapeuti, contribuiscono a rendere la situazione vissuta meno stressante, facilitano l’esercizio fisico, favoriscono il dialogo e sono volti a migliorare le capacità di comunicazione e di relazione sociale dei pazienti stessi.
Al fine di progettare in modo personalizzato il percorso di Pet Therapy ed avere degli esiti efficaci, è rilevante il coinvolgimento dell’équipe assegnata al paziente.

Pet Therapy in Casa Anziani
Nei pazienti ricoverati in Case Anziani, l’utilizzo di animali da compagnia può configurarsi sia come attività di animazione e di svago, sia come intervento terapeutico per ridurre i disturbi comportamentali, lo stress, l’ansia, la depressione, ma anche per stimolare alcune funzioni cognitive. L’affiancamento di un cane porta a miglioramenti del tono dell’umore e dello stato di benessere degli ospiti dei vari reparti e rende più lieve la permanenza di una persona nella struttura.
Le attività proposte(accarezzare, spazzolare, porgere al cane piccoli oggetti o biscotti, deambulare tenendo il cane al guinzaglio, ecc.) mirano a creare interazione tra l’animale e l’anziano, invogliando quest’ultimo ad avere una reazione partecipe e sentirsi apprezzato.
Al fine di progettare in modo personalizzato il percorso di Pet Therapy ed avere degli esiti efficaci, è rilevante il coinvolgimento dell’équipe assegnata alla persona anziana.